My Best Life: un aiuto per vivere meglio

SALUTE

DEPRESSIONE

SESSUALITA'

CAPIRSI

GOLA

AMBIENTE

MUSICA

RIDERE

Interviste:

A

Alice

Alice(2)

Vincente Amigo

Ani Di Franco

Tori Amos

Laurie Anderson

Nicola Arigliano
"Go Man"

Richard Ashcroft

Natasha Atlas

Awahoshi

B

Badmarsh & Shri

Erykah Badu

Baixinho

Franco Battiato

Beth Orton

Björk

Mary J.Blige

Brian Eno e
J. Peter Schwalm

Carlinhos Brown

Jackson Browne

Françoiz Breut

David Byrne

Bjork

C

John Cale

Vinicius Cantuaria

Vinicio Capossela

Luzmila Carpio

Jamie Catto e
Duncan Bridgeman

Cecilia Chailly

Claude Challe

Manu Chao

The Chieftains

Leonard Cohen

Shawn Colvin

Carmen Consoli

Carmen Consoli2

Cornershop

Elvis Costello con
Burt Bacharah

Cranberries

Sheryl Crow

D

Cristiano De Andrè

Sussan Deyhim

Rosalia De Souza

Maria Pia De Vito

Dido

Patrizia Di Malta

Tanya Donelly

E

Elio e le
Storie Tese

Elisa

Enya:
"a day without rain"

Enya

F

Faithless

Giovanni Lindo
Ferretti

The Folk Implosion

Michael Franti

Freak Antoni

G

Gabin

Peter Gabriel

Max Gazzè

Goldfrapp

Gotan Project

David Gray

Macy Gray

H

Christoph Haas

Gemma Hayes

Kristin Hersh

Kristin Hersh &
Throwing Muses

Hooverphonic

J

Jewel

Norah Jones

Jovanotti

K

Kayah & Bregovic

Koop

Diana Krall

L

Le vibrazioni

Yungchen Lhamo

Donal Lunny

Arto Lyndsay

M

Madredeus

Mariza"Fado curvo"

John Mayer

Loreena McKennitt

John McLaughlin
e Zakir Hussain

Pat Metheny

Stephan Micus
Desert poems

Stephan Micus

Moby

Sarah Jane Morris

Alanis Morissette

N

Sainkho Namtchylhak

Gianna Nannini

Neffa

Negrita

Noa

O

Orishas

 

R

Susheela Raman

Massimo Ranieri

Res

Laurence Revey

Rosana

Roy Paci 

Roy Paci & Aretuska

Antonella Ruggiero

S

Nitin Sawhney
"Human"

Nitin Sawhney

Ryuichi Sakamoto
"Gohatto"

Scott4

Sergent Garcia

Shivaree

Shri

Simple Minds

Si*Sè

Jimmy Scott

Joe Strummer

Subsonica

T

Rachid Taha
Rokia Traoré:
l'intervista e 
il Concerto

Rokia Traoré:
"Bomwboi"

V

Susanne Vega

Moreno Veloso

Viniciuis Cantuaria

Andreas
Vollenweider

W

Lena Willemark
e Ale Möller

Y

Pete Yorn

Youssou N'Dour

Z

Joe Zawinul

Hector Zazou

 

Flashback:

Blue Note

Musica dei Cieli

Rap

Battiato: intervista

Dick Hebdige

Fabrizio De Andrè

João Gilberto:
The legendary J.G.

Philip Glass

Nino Rota

The fabulous sixties

La Musica New Age

Links

Cerca nel sito

Ambiente, inquinamento, energia e bio architettura

 

Musica per l'anima

a cura di Roberto Gatti

 

Flashback

The fabulous sixties

Potrà sembrare strano (o forse no) sistemare in epigrafe a questo breve scritto una citazione di Albert Ayler: il grand'uomo nato a Cleveland, Ohio, il 13 luglio 1936, e ritrovato morto a New York, nelle acque gelide dell'East River, il 25 novembre 1970. Potrà sembrare strano - dicevamo - questo piccolissimo espediente letterario, ma a noi non lo pare affatto: perché la parabola artistico-esistenziale di Ayler è, in fin dei conti, la rappresentazione più perfetta del trapasso - doloroso, affannato, tragico, disperato - fra il Sogno d'Amore degli anni Sessanta e la Crudezza esasperata dei Settanta.

Non occorre essere studiosi di arte nero-americana per capire che - come scrivono Carles e Comolli nel loro "Dizionario jazz" - la musica di Ayler è "un luogo di esposizione di contraddizioni non risolte e di interi paradossi". Da una parte c'è, infatti, il suono. Quel suono di sassofono tenore che fece sognare John Coltrane, e che riassume in sé la potenza, la violenza, la durezza (grazie anche all'uso delle ance di plastica più "dure" esistenti in commercio), la pienezza e l'immediatezza: tutte doti ben presenti in quel periodo irripetibile. Dall'altra parte (meglio: dal profondo dell'anima) ecco invece salire in superficie la sincerità (e anche lo strazio, inteso nel senso più pieno e nobile del termine) della parola di pace, di amore, di spiritualità: spesso gridata con una rabbia (espressionistica) che non ha pari nel jazz, e che letteralmente deflagra dalle forme arcaiche degli spiritual, delle marcette militari eseguite dalle fanfare, delle litanie salmodiate, perfino dei canti chiesastici. Proprio in questo senso è interessante il "New ghosts" del 1968 (5 e 6 settembre, per gli amanti delle statistiche), rispetto all'altrettanto indimenticabile "Ghosts" del 1965. Perché dove prima c'era soltanto (pardon!) la destrutturazione e la distruzione del materiale armonico-melodico tramandato dalla tradizione jazzistica precedente l'epopea del free, ora compare una sorta di "sintesi suprema": c'è il messaggio (di pace, di amore, di libertà e di fraternità) sedimentato nel corso di un intero decennio, che prende corpo nel titolo delle varie songs ("Message from Albert", "New generation", "Heart love", "Free at last"), e che, soprattutto, utilizza l'inimitabile voce di Ayler per manifestarsi al cospetto del mondo intero. Quasi a voler sottolineare - ancora una volta, disperatamente - il suo diritto di esistere e di sopravvivere.

Sopravvivere, sì - avete letto bene. Pare infatti del tutto condivisibile quel che scriveva Andrea Barbato nel 1981, in un saggio pubblicato nel volume collettivo "Il sogno degli anni '60" (Savelli, ora ristampato da Feltrinelli): "Me le ricordo come fosse ieri, le lacrime sul viso di Frank Manikewicz alle due di mattina di quel 5 giugno 1968, nell'auditorium dell'ospedale Good Samaritan. S'era avvicinato a un piccolo palco, nel silenzio dei reporter, e tutti avevano capito, e avevano ascoltato in silenzio. 'Voglio fare una breve dichiarazione. Il senatore Robert Kennedy è morto all'1,44 di stamane. Aveva 42 anni'. Non disse altro, nessuno disse altro. Anche la gente che aspettava alle uscite, accanto agli agenti di guardia, si sciolse in silenzio".

"L'America degli anni Sessanta era finita, per me, poche ore prima, in una notte di giugno, in un albergo un po' sontuoso e un po' volgare del Wilshire Boulevard di Los Angeles. E non perchè Bob Kennedy, che in quella notte e in quel luogo era stato colpito a morte, fosse il depositario dei significati di un decennio ancora incompiuto: fra l'altro, prima di lui, in quegli stessi anni, erano già morti di morte violenta suo fratello John, Martin Luther King, Medgar Evers e Malcolm X. No, non per quello. Ma proprio perchè all'improvviso tutto parve inutile, il fervore e le speranze, il dissenso e la passione, e l'idea stessa che tutto quel magma di rivolte generazionali e di inquietudini politiche e razziali potesse diventare un progetto. Nemmeno dopo le fucilate di Dallas s'era avuta l'impressione del tramonto definitivo di quell'America. Ma dopo i colpi di pistola dell'hotel Ambassador, sì: era davvero finita".

La parvenza di inutilità di cui parla Barbato è una categoria importante (e non riconducibile ai soli Stati Uniti). E' probabilmente la stessa contro cui Ayler continua a lanciare, con il parossismo e il frenetico fervore di un irriducibile, l'Utopia del suo messaggio: "E il giorno e la notte se ne andranno, ma l'Amore esisterà sempre. E il giorno e la notte se ne andranno, ma l'Amore vincerà sempre". E' probabilmente la medesima contro cui Jimi Hendrix scaglia la ferocia lancinante delle cacofonie chitarristiche di "Star spangled banner". E non importa che la metafora della morte sia già in agguato: resa palpabile e visibile, nel film "Woodstock" (girato fra il 21 e il 23 agosto del 1969, e proiettato in anteprima a Hollywood il 1° aprile dell'anno successivo: vale a dire agli inizi della Nuova Era), dall'enorme cumulo di rifiuti e di cartacce svolazzanti che contrappuntano lo splendore vitalistico dell'esibizione di Jimi sul palco. Quel che conta, per due irriducibili come loro, è di inviare al mondo una parola di speranza e, soprattutto, di resistenza: per non disperdere completamente un patrimonio coltivato in anni in cui tutto pareva a portata di mano, assolutamente possibile e facilmente raggiungibile; per impedire che la Musica Giovane degli anni Sessanta, sia essa rock oppure jazz, si trasformi fin da subito in un qualcosa di consolatorio, di alienato, di asettico ed estraniato. Oppure - per dirla con le parole utilizzate da Thomas Pynchon in un bel passo del suo libro "Vineland" - in "un modo come un altro per incatenare la nostra attenzione, sicché quella bella certezza che avevamo conquistato comincia ormai a sbiadire e, tra non molto, riusciranno di nuovo a convincerci che tutti dobbiamo morire davvero. E ci inculeranno di nuovo" (e intanto, fuori, l'America verde di una gioventù non lontana si è già trasformata: è diventata "uno Stato di crumiri e di polizia").

Sia quel che sia, c'è davvero qualcosa di estremamente emblematico e di inequivocabilmente evocativo nelle "morti eccellenti" che si susseguono a raffica, agli albori della Nuova Era: Alan "Blind Owl" Wilson, leader dei Canned Heat, il 3 settembre 1970; Jimi Hendrix a Londra, il 18 settembre 1970; Janis Joplin a Hollywood, il 4 ottobre dello stesso anno; Albert Ayler a New York, il 25 novembre; Jim Morrison a Parigi, il 3 luglio 1971. E' come se, tutt'a un tratto, alcune fra le voci migliori prodotte dal decennio dell'Utopia al Potere avessero preferito scomparire, piuttosto che consegnarsi sconfitte al disastro dei propri ideali. E' come se la Stagione dell'Amore, visti inutili tutti gli sforzi per imporre al mondo intero le proprie ragioni e le proprie passioni, avesse voluto accomiatarsi con un qualcosa di molto simile al canto del cigno: disperato, certo, ma anche consapevole di non aver vissuto invano.

Infatti, attorno a questi capisaldi (i dadaisti ne aggiungono anche un quinto: quello relativo alla doppia sconfitta, in Campionato e Coppa dei Campioni, nel maggio del 1967, della Grande Inter di Helenio Herrera: inequivocabile segno premonitore che il '68 era morto ancor prima di nascere...), l'avvento della Nuova Era si delinea lungo direttrici assai più caute e circospette del prevedibile. Proprio in virtù dell'insospettabile, sublime potenza di quel canto del cigno, per tutto il 1970 la Stagione dell'Amore sembra avere un sussulto: pare in grado di esorcizzare le morti vecchie e nuove (per esempio quella dei quattro studenti della Kent State University, assassinati dalla polizia il 4 maggio) dei suoi figli migliori. Non a caso, le cronache del periodo parlano di un Festival - quello dell'isola di Wight, celebrato fra il 26 e il 28 agosto - ancora abbarbicato all'etica del binomio "Peace & Love"; e narrano di un concerto anti-nucleare celebrato allo Shea Stadium di New York, il 6 agosto, in occasione del 25° anniversario della distruzione di Hiroshima; e affermano che i "cult movies" dell'anno - i vari "Piccolo grande uomo" e "Love story", "M.A.S.H.", "Woodstock" e "Zabriskie Point" - si muovono tutti all'interno di una dimensione pensosamente umanistica, romanticamente hippy.

Non così il 1971. Già, neppur tanto paradossalmente, gli amanti del simbolismo avevano avuto il sospetto che la scena finale di "Zabriskie Point" - quella in cui una lussuosissima villa esplode nel bel mezzo del deserto - non rappresentasse la disintegrazione del materialismo dell'"American way of life": ma, al contrario, prefigurasse il disastro, culturale e anche fisico, di coloro che, secondo Walter Benjamin, si erano assunti il compito di "far saltare il continuum della storia". E infatti, tanto per non smentire la foschezza di simili previsioni (come direbbe la Legge di Murphy: "se qualcosa può andar male, lo farà"), il 1971 si inaugura con una morte simbolica di fondamentale impatto emotivo: quella perpetrata da Paul McCartney, in maniera assolutamente legale, al mito dei Beatles. E poi prosegue il suo disegno destabilizzante - contro l'atteggiamento derisorio degli hippy nei confronti della società "normale"; contro la Weltanschauung del "popolo di Woodstock"; contro il sogno mai realizzato di una Controcultura planetaria ed egemone - riprendendo "il peggio" degli anni precedenti: tutto quel "peggio" che, in una visione sostanzialmente ottimistica del divenire storico, era stato interpretato come una pura deviazione, dolorosa ma ininfluente, dal percorso che doveva condurre all'affermazione dell'Armonia Universale.

Tutto questo "peggio" era rappresentato - sintetizzando un po' brutalmente - dall'assassinio compiuto dagli Hell's Angels contro un ragazzo di colore, ad Altamont (California) nel dicembre del 1969: durante un concerto gratuito degli Stones. Ed era rappresentato, soprattutto, dalla strage attuata un anno più tardi da Charles Manson e dalla sua "Family": che, dopo essere penetrati in una villa del deserto della California del sud, massacrarono a colpi di coltello l'attrice Sharon Tate e i suoi amici. Proprio questo delitto efferato - secondo il sociologo inglese Iain Chambers - sferrò un colpo mortale alla precaria simbologia e alle aspirazioni libertine della "società alternativa". Infatti, "il viaggio attraverso la droga, la musica, la vita comunitaria e altri referenti esotici che prefiguravano un nuovo tipo di soggettività, si stava tramutando in una spaventosa parodia, in un incubo apocalittico, in un viaggio terrificante" ("Ritmi urbani", Costa & Nolan).

Questo "viaggio terrificante" trova, sì, alcuni momenti di resistenza, tanto strenua quanto simbolica: rappresentati dall'inizio delle trasmissioni di Radio Hanoi (il 4 marzo, con un'apertura affidata alle note hendrixiane di "Star spangled banner"), dall'incisione di "Power to the people" da parte di John Lennon, dallo sforzo umanitario compiuto con i "Concerts for Bangladesh" (al Madison Square Garden di New York, il 1° agosto). Ma ormai è avviato, e nulla lo può più fermare. Infatti, i film più visti in quell'anno di svolta sembrano una radicale antitesi rispetto a quelli della stagione precedente: recano i titoli di "Arancia meccanica", "Duel", "Cane di paglia" e "Shaft". In campo sociale, inizia tristemente a far parlare di se la nuova sottocultura degli skinheads: che, riaffermando con violenza una radicata mitologia proletaria favorevole all'etnocentrismo bianco, inizia a combattere quelli che considera i suoi atavici "nemici interni": le minoranze etniche (pakistani in testa), i gay, gli stessi hippy.

In campo musicale, poi, il disastro, più che prossimo, è ormai compiuto. Come scrive H. S. Thompson nel suo "The great shark hunt": "molti esponenti della Controcultura iniziarono a firmare compromessi, per sopravvivere in termini puramente personali: contribuendo così a sciogliere quel complesso legame fra il rock progressivo e un ricco ed eterogeneo momento culturale, e restringendo il concetto di "progressivo" alla manifestazione di sempre più limitati orizzonti musicali e formali". Insomma, a dispetto del disperato tentativo ayleriano, la fine è segnata. E non è certo un caso che uno dei protagonisti del romanzo di Pynchon, quello stesso citato in precedenza, di fronte alla devastante brutalità del "redde rationem" non possa far altro che sospirare: "Finché è durata, ci siamo divertiti un mondo". D'accordo: ma - ahinoi - quanto è durata?

  Di Roberto Gatti

English text

email: info@mybestlife.com


Home di mybestlife.com - Salute - Sessualità - Gola - Depressione - I consigli del nonno - Musica - Grafologia - Ambiente - Per saperne di più - Viaggi: tutto in una pagina - Meteo - Ridere - Mix

Cerca nel sito

Chi siamo e come contattarci

Copyright © 1998/2018 mybestlife.com tutti i diritti sono riservati eccetto quelli già di altri proprietari.

Recensioni:

A

“Eros & Ares”
L'ottava raccotlta
di musica di
10 Corso Como

a musica di
10 Corso Como

La musica di
10 Corso Como 2

AA.VV.
"Verve Remixed"

Damon Albarn

Alice
"Viaggio in Italia"

Tori Amos:
Scarlet's walk

Tori Amos:
Strange little girls

Tori Amos:
concerto di Milano

Amparanoia
"Somos viento"

Laurie Anderson

Laurie Anderson
"Life on a String"

Ani Di Franco

Anjali
“The World
of Lady A”

Nicola Arigliano
il concerto di Milano

Nicola Arigliano
Nu ritratto

Richard Ashcroft

  Natacha Atlas

Natasha Atlas (2)

René Aubry
Plaisirs d'amour

B

Susana Baca
espirituvivo

Susana Baca
il concerto di Milano

Susana Baca
Eco de sombras

Badmarsh & Shri

Erikah Badu
"Worldwide
Underground"

Erikah Badu
"Mama's Gun"

Baixinho

Banda Ionica
"Matri mia"

Orchestra Baobab
 "Specialist in
all styles"

Orchestra Baobab

Battiato

David Bowie
"Heathen"

Goran Bregovic
"Tales and songs
from weddings
and funerals"

Jackson Browne

David Byrne
Look into the eyeball

Bjork

Carlinhos Brown

Françoiz Breut

C

Café del mar

John Cale
"HoboSapiens"

Vincius Cantuaria
"
Tucuma"

Vincius Cantuaria
"Vinicius"

Vincius Cantuaria
conerto "Festate"

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela
"L'indispensabile"

Johnny Cash

Cecilia Chailly

Claude Challe

Manu Chao

   The Chieftains

Coldplay

John Coltrane

Shawn Colvin

Compay Segundo

Carmen Consoli

Carmen Consoli
L'eccezione

Paolo Conte
"Reveries"

Stewart Copeland

Cornershop

Cranberries

Sheryl Crow

D

Dadawa

Cristiano De Andrè

Francesco
De Gregori
Fuoco amico

Francesco
De Gregori e
Giovanna Marini

Rosalia De Souza

Maria Pia De Vito

Dido "Life for rent"

Patrizia Di Malta

Tanya Donelly

Ani Choying Drolma

E

Ludovico Einaudi
"I Giorni"

Elio e le
Storie Tese

Elio e le
Storie Tese

Brian Eno"
Drawn from life"

Enya
"a day without rain"

Cesaria Evora

F

Faithless

Marianne Faithfull
"Kissin' Time"

Marianne Faithfull

Ibrahim Ferrer"
Buenos Hermanos"

Giovanni Lindo
Ferretti

Bryan Ferry
"As time goes by"

Bryan Ferry
"Frantic"

The Folk Implosion

Michael Franti

G

Gabin

Peter Gabriel "UP"

Peter Gabriel

Richard Galliano
"Piazzolla forever"

Jan Garbarek

Djivan Gasparian
e Michael Brook

João Gilberto
Il concerto di MIlano

João Gilberto
Voz e violao

Goldfrapp
"Back Cherry"

Gotan Project

David Gray

Macy Gray

Henry Grimes

H

Taraf de Haïdouks

Gordon Haskell

Jon Hassel

Gemma Hayes

Kristin Hersh

Kristin Hersh &
Throwing Muses

Hooverphonic

Hooverphonic
Il concerto di Milano

J

Jewel

Joe Jackson 
"Night and Day II")

Enzo Jannacci

Keith Jarrett

Norah Jones

Jovanotti

K

Khaled

Ustad Nishat Khan

Angélique Kidjo

King Crimson

Koop

Diana Krall

I

Idir

Irlanda:
l'isola dei canti

L

Lamb

Lamb
"What Sound"

Daniel Lanois
"Shine"

Bill Laswell
Les Nubians
"One step..."

Les Nubians

Lettere celesti
compilation

Arto Lindsay
"Invoke"

M

Madredeus

Madredeus
"Antologia"

Malia

Mariza"Fado curvo"

Mau Mau

John Mayer

Pat Metheny

Stephan Micus

Stephan Micus
"Towards tha Wind"

Joni Mitchell

Joni Mitchell
"Travelogue"

Moby

Marisa Monte

Natalie Merchant

Sarah Jane Morris
"Love and pain"

Sarah Jane Morris

Alanis Morissette

Roberto Murolo

N

Sainkho Namtchylak
"stepmother city"

Gianna Nannini
Aria

Neffa

Negrita

Noir Désir

Noa

Noa "Now"

Michael Nyman
"Sangam"

Michael Nyman

O

Orishas

Beth Orton

P

Robert Plant

Prince

R

Susheela Raman
"Love trap"

Massimo Ranieri

Lou Reed
"The Raven"

Res

Laurence Revey

SA Robin Neko
"Soulways"

Amália Rodrigues

Rokia

Rosana

Roy Paci & Aretuska
"Tuttapposto"

Roy Paci & Aretuska
(golosi)

Antonella Ruggiero 1

Antonella Ruggiero 2

Rumi

S

Sade
lovers live

Sade
lovers rock

Sergio Secondiano
Sacchi

Morelembaum 2
Sakamoto "Casa"

Morelembaum
Sakamoto
Il concerto di Milano

Henry Salvador
"Chambre avec vue

Nitin Sawhney
"Human"

Nitin Sawhney

Scott4

Jimmy scott
 Over the rainbow

Jimmy Scott

Ravi Shankar

Talvin Singh "ha"

Simple Minds

Sergent Garcia

Paul Simon:
"You're The One"

Paul Simon
il concerto di MIlano

Bruce Springsteen
( di Roberto Gatti)

Bruce Springsteen
(di Francesca Mineo)

Si*Sè

David Sylvian
"Camphor"

David Sylvian 
"Everything and nothing"

David Sylvian 
recensione concerto

Joe Strummer

Subsonica

T

Rachid Taha

Luigi Tenco

Tom Waits
"Alice"
"Blood money"

Rokia Traoré:
"Bomwboi"

Tribalistas

Vassilis Tsabropoulos
"Akroasis"

V

Van de Sfroos
Perdonato
dalle lucertole

Caetano Veloso
Noites do norte

Caetano Veloso

Moreno Veloso

Anne Sofie von Otter
& Elvis Costello
For the Stars

W

Jah Wooble

Robert Wyatt

Y

Savina Yannatou

Pete Yorn

Youssou N'Dour

Z

Joe Zawinul

 

Flash:

Cantosospeso

Mickey Hart

Yungchen Lhamo

Paco Peña

Sainkho Namchylak

Sabri Brothers

Jah Wooble