Nota bene: Nelle diverse lingue i contenuti
possono cambiare anche nella sostanza - (Italiano -
English)
L'Anisakis, il parassita del pesce crudo è spesso sottovalutato: ecco
come riconoscerlo (22/02/2011)
L'Anisakis simplex è un parassita che, se presente
nel pesce di acqua salata crudo, può invadere
l'intestino umano creando non pochi problemi.
Si possono verificare due situazioni cliniche
- la prima, conosciuta come patologia
gastrointestinale, può essere senza sintomi, o
presentare vomito e diarrea;
- la seconda, classificata come reazione
avversa al cibo, è caratterizzata da un ampio
spettro di reazioni allergiche: rinite,
congiuntivite ed anche anafilassi con possibile
ipotensione e shock.
Una volta infestato l'intestino, comunque, la
terapia è solo chirurgica: per liberarsene bisogna
togliere fisicamente le larve dalla parete
dell'intestino.
Una ricerca italiana condotta dall'Università di
Bari ha verificato che il rischio di allergie legato
all'Anisakis Simplex è stato spesso sottovalutato.
Qui sotto trovate alcuni video in cui potete
vedere chiaramente, a occhio nudo, come si
presenta l'Anisakis nella polpa del pesce, e
quindi come riconoscerlo e come comportarsi.
Ricordiamo che la surgelazione a -20 per 24 ore
o a -18 per 4 giorniuccide il parassita
ma NON elimina il probllema allergia di cui
parla la ricerca dell'università di Bari. Lo stesso
vale per la cottura.
Ecco della coda di rospo cotta giusta da un punto di
vista culinario, ma troppo poco cotta dal punto di
vista dell'Anisakis. Se volete mangiare bene,
guardate quello che mangiate.
La ricerca dell'Università di Bari
L'epitelio intestinale, il maggior sistema di difesa
contro le molecole esterne, se la sua funzione
protettiva è compromessa rappresenta un cancello
aperto per tossine ed allergeni.
Precedenti dati avevano dimostrato la stretta
relazione tra un'alterata permeabilità intestinale (I.P.)
ed il peggioramento delle manifestazioni cliniche in
pazienti con reazione avversa da cibo.
In questo articolo i ricercatori hanno valutato la
sensibilizzazione all'Anisakis Simplex tra i
pazienti che avevano riferito sintomi clinici di
allergia.
I dati hanno dimostrato che l'abitudine alimentare
di mangiare pesce crudo rappresenta un alto rischio
per l'integrità della mucosa intestinale, e con ogni
probalità, questa situazione può costituire un
ideale, sottostimato cancello aperto per molecole
che predispongono ad altre importanti patologie.
Ricercatori ed attribuzioni
Lorenzo Polimeno,1; Mariangela Loiacono,1; Barbara
Pesetti,1; Rosanna Mallamaci,2; Maria Mastrodonato,3;
Alessandro Azzarone,4; Emanuele Annoscia,1 ;
Francesco Gatti,1; AnnaCinzia Amoruso,1 and Maria
Teresa Ventura5
1 Section of Gastroenterology, Department of
Emergency and Organ Transplantation (DETO),
University of Bari, Bari, Italy.
2 Pharmaco-Chemical Department, School of Pharmacy,
University of Bari, Bari, Italy.
3 Department of Animal and Environmental Biology,
University of Bari, Bari, Italy.
4 Unit of Gastroenterology, Ospedale “S. Paolo,”
Bari, Italy.
5 Department of Internal Medicine, Immunology and
Infectious Diseases (MIDIM), University of Bari,
Bari, Italy.
Vedi anche
Anisakis: un aggiornamento dal congresso dei
microbiologi clinici (17/11/2016)
Link...
Acciughe sotto sale e rischio parassita Anisakis: la
risposta definitiva (09/05/2013)
Link...
Oltre all'Anisakis:
altri parassiti pericolosi sono presenti nel pesce
crudo (23/05/2019) Link...