Le emorroidi
(23/03/2001)
La malattia emorroidaria è una patologia benigna ampiamente diffusa che porta almeno il 40 per cento dei soggetti che ne soffrono all'intervento chirurgico. La malattia presenta svariati gradi di evoluzione e, se inizialmente può essere trattata con pomate e pillole che ne alleviano la sintomatologia, deve successivamente essere valutata eseguendo una corretta visita proctologica.
I metodi di intervento chirurgico disponibili sono di due tipi: la classica asportazione e la correzione del prolasso delle vene con suturatrice meccanica. Presso il Centro di coloproctologia del Sant'Eugenio di Roma si attua uno di questi interventi con modalità del tutto nuove che riducono il dolore post intervento ed anche il sanguinamento. I chirurghi del centro utilizzano a tale scopo una innovativa pinza monouso a radiofrequenza: viene applicata una determinata quantità di energia associata alla pressione della pinza, per un periodo di tempo calcolato in base all'impedenza del tessuto; la combinazione di energia e pressione favorisce una sintesi della porzione di tessuto compreso nel morso della pinza permettendo la fusione del collagene e dell'elastina presenti nella parete dei vasi che rimangono così sigillati permanentemente.
L'intervento, che ha dato finora eccellenti risultati, si esegue in regime di day hospital ed in anestesia locale; la durata è breve ed il dolore post operatorio è quasi del tutto assente e comunque controllabile con un antidolorifico; il sanguinamento è contenuto e le ferite si rimarginano rapidamente. Anche questa soluzione, ovviamente, deve essere oculatamente valutata con una esperto proctologo che prenderà in considerazione tutte le varianti e le componenti del singolo caso.
L'armadietto omeopatico casalingo
(del Dott. Turetta)
Quali sono i problemi o le disfunzioni che possono giovarsi di un
intervento omeopatico d'urgenza e, di conseguenza, come dovrebbe essere un ideale
armadietto medicinale omeopatico casalingo.
Aggiungi
questo sito ai tuoi preferiti (aggiungi segnalibro):
premi il tasto Ctrl assieme al tasto D
.
|